LA FORMAZIONE PRIVACY ALL’INTERNO DELL’IMPRESA
All’interno di un’impresa la formazione privacy riguarda più funzioni che sono riconosciute in capo a soggetti differenti. Molti sono i ruoli aziendali che, oltre alle conoscenze relative alle mansioni riguardanti i processi produttivi, devono necessariamente essere formati nell’ambito della privacy prorpio a motivo delle mansioni attribuite in tale ambito.
Ruoli aziendali, privacy e formazione
La figura dell’amministratore può includere quella di titolare del trattamento nei casi in cui si scelga di conferire tale ruolo alla persona fisica piuttosto che a quella giuridica. I responsabili di funzione quali responsabile commerciale, responsabile amministrazione, responsabile produzione anch’essi sono individuati per la nomina degli autorizzati al trattamento.
Il responsabile della rete informatica invece viene nominato Amministratore di sistema così come un funzionario tecnico/amministrativo può essere nominato DPO.
Il titolare del trattamento deve provvedere ad organizzare la formazione delle figure privacy sopra menzionate prevedendo dei corsi che oltre alla somministrazione delle conoscenze comportino anche un esame che dia evidenza oggettiva del livello di preparazione raggiunto dal partecipante. La formazione infatti deve essere documentata e devono essere documentati i suoi esiti altrimenti non si è in grado di dimostrare che la preparazione raggiunta sia sufficiente e questo invaliderebbe “le garanzie”.
É importantissimo sottolineare che l’adempimento degli obblighi formativi è spesso oggetto di accertamenti ispettivi da parte del Garante della privacy e da parte della Guardia di Finanza